Nasce Territoriotipo: quando innovazione e tecnologia 3d incontrano l’artigianato e l’amore per la montagna.
Fablab Venezia, spin off dell’Università IUAV, ha dato vita durante il lock-down a questo progetto, che, grazie alla condivisione di open data unita alla conoscenza del territorio e alla tecnologia della stampa 3d, costruisce modelli fisici 3d ad alta definizione del sistema di Dolomiti Unesco e delle grandi vette delle Alpi.
Le Tre Cime di Lavaredo, la Marmolada, il Pelmo, Sassolungo e Sassopiatto, il Monte Civetta, Bletterbach, ma anche il Monte Cervino, il Monte Bianco o il Monte Grappa diventano incredibili oggetti artistici, sui quali alpinisti e appassionati potranno riconoscere le vie di arrampicata, lèggere la storia dell’alpinismo e rivivere le ascese alle vette, individuando crode, strapiombi e pareti.
“E’ anche un’occasione per ricordare il modo giusto di stare su questo pianeta: conoscerlo e proteggerlo”, sottolinea Andrea Boscolo, co-fondatore di Fablab Venezia.
Perché le montagne non sono sistemi immutabili, ed è nostro dovere prendercene cura.
Gli stupefacenti dettagli sono frutto di dati open source che, attraverso la tecnologia di stampa 3d, permettono di realizzare un prodotto di artigianato digitale unico, con materiali eco sostenibili.
Valli e montagne sono stampate in materiale biodegradabile derivato dall’amido di mais e rifinite manualmente con una leggera copertura opaca con polvere di dolomia, mentre il basamento è in legno verniciato, sagomato e marcato al laser.
Le differenze tra un modello e l’altro sono dovute alla natura artigianale dell’oggetto, ne sono quindi il punto di forza, la caratteristica della loro unicità.
Fablab Venezia destinerà il 10% di ogni incasso dalla vendita dei modelli a un progetto di salvaguardia, tutela e valorizzazione del patrimonio montano italiano. I primi modelli in vendita contribuiranno alla ricostruzione del Rifugio Pian dei Fiacconi.
In definitiva, con Territoriotipo, Fablab Venezia unisce il digitale all’artigianalità mettendo innovazione e tecnologia a servizio del patrimonio ambientale, per un nuovo modo di conoscere, amare e tutelare le montagne, per stimolare consapevolezza, conoscenza e organizzare la difesa del territorio alpino.
Per informazioni www.Territoriotipo.xyz